Event information

  • Chiudi
    Close sheet
  • Stampa
    Print sheet
  • Iscriviti
    Subscribe now
  • Condividi
    Share on ...

Information

Title WEBINAR: LA RIFORMA CARTABIA E LA POLIZIA LOCALE II EDIZIONE
Type Fad e-learning (FAD)
Provider ECMLIVE SRLS
Edition1
ECM event No
Municipality / foreign state of development Milano (MI)
Place of delivery FAD
Starting date 15/09/2023
Ending date 15/09/2023
Participation fee -

Course introduction

Il percorso formativo, intende affrontare, in modo critico e operativo, le novità introdotte dalla Riforma Cartabia, trattando quelle che sono le ricadute pratiche per gli operatori di polizia Locale Scopo degli incontri è quello di fornire un quadro, il più esaustivo possibile, delle differenze tra la vecchia e la nuova normativa. Un appuntamento di analisi critica della riforma.

Learning objectives

Learning objectives
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Job profiles

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Scientific coordinators

N/A

Tutors' panel

Surname and Name Role Job Profile Discipline (or qualification) Substitute
Melone SergioDocente / Esperto di contenuto FAD e-learningAltre professioniNot specifiedN/A

Summary of the programme

 “LA RIFORMA CARTABIA”
D.Lgs. 10 Ottobre 2022 n. 150
Giornata di aggiornamento professionale
 
 
 
15 SETTEMBRE 2023 ORE 14.30
il link di collegamento sarà inviato la mattina del 15 SETTEMBRE.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA  COME UTENTE STANDARD
 
 
1. Notizie di Reato – Modalità di indicazione dell’autore del fatto e di redazione della C.n.R.:
  • Definizione della Notizia di Reato (ex art. 335 c.p.p.) e implicazioni per la P.G. – Riforma dei termini di prescrizione (art. 405 c.p.p.);
  • Indicazioni operative in materia di identificazione dell’indagato – art. 349/2°c; il nuovo modello di verbale di identificazione e elezione del domicilio; Iscrizioni di C.n.R. a registro noti (Mod. 21 e 21bis) e a registro ignoti (Mod. 44) – C.n.R. con pluralità di indagati;
  • Avviso ex art. 408 c.p.p. e C.n.R. – ipotesi di notifica d’ufficio della richiesta di archiviazione ex art. 408 c. 3-bis c.p.p. – indicazioni operative in sede di verbalizzazione;
  • Retrodatazione iscrizione Notizie di reato;
2. Modifiche in materia di avvisi dovuti alla parte offesa:
 
  • Ipotesi in cui la p.o. NON sia anche querelante (art. 90 n.1bis);
  • Ipotesi in cui la p.o. SIA anche querelante (art. 90 bis - lett. a bis);
  • Ipotesi di informazione, circa la partecipazione a programmi di giustizia riparativa, alla vittima del reato ex art. 42/1°c lett. b) D.Lgs. att. L. 134/2021
  • “Vittima di reato da cui consegua direttamente un danno patrimoniale/non patrimoniale”, ovvero “familiare di vittima deceduta in conseguenza del reato/che abbia subito un danno in conseguenza del decesso di tale persona”;
  • Indicazioni operative alla P.G. in sede di verbalizzazione di denunce/querele.
 
3. Documentazione dell’attività di Polizia Giudiziaria – Riproduzione Audiovisiva o Fonografica:
• ATTI DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA:
  • Dichiarazioni: Riproduzione audiovisiva o fonografica e verbale riassuntivo;
  • Altre sommarie informazioni (art. 351 c.p.p.) – modifiche ex artt. 351 c.1quater, 357 commi 3 bis, 3 ter, 3 quater;
  • Art. 357 c.3 bis – ipotesi di indagini per reati di cui all’art. 407 co.2 lett. a) c.p.p..Casi di mancata riproduzione fonografica e utilizzabilità degli atti;
  • Art. 357 c.3 ter – ipotesi di persona minorenne, inferma di mente o particolarmente vulnerabile/mancata riproduzione audiovisiva o fonografica e sanzioni processuali – deroghe (la doppia motivazione: indisponibilità contingente di mezzi e tecnici e ragioni d’urgenza);
  • Audizioni protette – modalità di esecuzione. Audizioni in modalità discreta;
  • Art. 357 c. 3 quater: Trascrizione della riproduzione audiovisiva/fonografica;
  • Registrazioni audiovisive e fonografiche – modalità di trasmissione/deposito (supporti informatici);
  • Sommarie informazioni dell’indagato (art. 350 c.p.p.) – svolgimento dell’atto a distanza.
• ATTI DELEGATI DAL P.M. ALLA P.G.:
 
  • Art. 373 c. 2 bis c.p.p.: Interrogatorio dell’indagato, confronto con l’indagato (in stato di libertà), interrogatorio di imputato di reato connesso – obbligo di riproduzione fonografica e sanzione processuale;
  • Art. 373 c. 2 ter c.p.p.: I casi di delega riguardanti “Altre sommarie informazioni” per i delitti di cui all’art. 407 c. 2 lett. a) c.p.p. ovvero in caso di richiesta dell’escusso – Riproduzione fonografica;
  • Art. 373 c. 2 quater c.p.p.: P.G. delegata all’assunzione di sommarie informazioni da minorenne, persona inferma di mente, persona particolarmente vulnerabile - mancata riproduzione audiovisiva o fonografica e sanzioni processuali – deroghe (la doppia motivazione: indisponibilità contingente di mezzi e tecnici e ragioni d’urgenza);
  • Indicazioni operative.
 
 
4. Modifiche in materia di perquisizione della P.G..
 
  • Decreto motivato del P.M. sulla convalida dell’atto d’iniziativa della P.G. (ex art. 352 commi 4 e 4 bis c.p.p.;
  • Potere di opposizione delle parti alla perquisizione negativa;
  • Indicazioni operative.
 
 
5. Modifiche in materia di procedibilità dell’azione penale.
 
• Reati divenuti procedibili a Querela a seguito della riforma:
  • Art. 582 c.p. (lesioni personali): procedibilità sempre a querela (anche se con malattia compresa tra 21 e 40 giorni);
  • Art. 590 bis c.p. (lesioni stradali gravi o gravissime) a querela nelle ipotesi di cui al comma 1;
  • Art. 605 c.p. (sequestro di persona); Procedibilità a querela con deroghe;
  • Art. 610 c.p. (violenza privata). Si procede a querela (d’ufficio in alcune ipotesi tassative);
  • Art. 612 c.p. (minaccia). Si procede a querela, anche nell'ipotesi di minaccia grave "semplice"(senza aggravanti); D’ufficio in casi specifici;
  • Art. 614 c.p. (violazione di domicilio);
  • Art. 624 c.p. (furto) - anche aggravato dall'art. 625 n. 2-3-4-5-6-7 (relativamente all'esposizione alla pubblica fede) — 8- 8bis - 8ter- procedibilità a querela - D’ufficio in casi specifici;
  • Art. 635 c.p. (danneggiamento). Si procede a querela della persona offesa solo nella ipotesi di cui al comma 1 (fatto commesso con violenza e minaccia);
  • Art. 640 (truffa): si procede a querela per l'ipotesi di cui al comma 1 c.p. anche quando il danno patrimoniale è di rilevante gravità (art. 61 comma 1 n.7 c.p.) (procedibili sempre d'ufficio le ipotesi di cui all'art. 640 cpv. c.p.);
  • Art. 646 c.p. (appropriazione indebita) a querela anche le ipotesi sino ad ora procedibili d'ufficio;
  • Art. 659 c.p. (disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone) contravvenzione procedibile a querela; D’ufficio in casi specifici;
  • Art. 660 c.p. (molestie) contravvenzione procedibile a querela. D’ufficio in un caso specifico;
 • Regime transitorio:
  • Art. 85 d.lgs. 150/2022 - Disposizioni transitorie in materia di modifica del regime di procedibilità.
 
 
 
 
Relatore Commissario Capo di P.L. Sergio MELONE

Detailed information

Language Italian
Simultaneous translation No
Learning materials Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Learning assessment procedures N/A
Total training length (hh:mm) 04:00
Minimum attendance 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn