Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo IL TRATTAMENTO PREVIDENZIALE DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Tipologia Fad e-learning (FAD)
Provider ECMLIVE SRLS
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 5 Crediti ECM
ID Evento 212295
Comune / stato estero di svolgimento Cremona (CR)
Luogo di svolgimento FAD
Data inizio 01/01/2018
Data fine 31/12/2018
Quota di partecipazione € 6,00 (IVA Esente)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Negli ultimi anni, la continua diminuzione del tasso di natalità, l’allungamento della vita media, il calo dell’occupazione e l’abbassamento della rimuneratività reale del lavoro hanno reso necessario affiancare un altro pilastro alla previdenza obbligatoria per garantire una funzione di tutela dell’età post-lavorativa. E’ possibile prevedere sin da ora che i lavoratori che hanno aperto una posizione previdenziale dopo il 1° gennaio 1996, avranno, al momento del pensionamento, un tasso di sostituzione inferiore al 60%; in poche parole percepiranno una pensione, alle stime attuali, pari al 60% della loro retribuzione. Promuovere oggi una maggior conoscenza della previdenza ed un maggior coinvolgimento dei giovani nella previdenza complementare diviene una priorità, anche in considerazione del fattore tempo che rende la loro situazione ancor più problematica. L’obiettivo istituzionale del Fondo PERSEO SIRIO è sostenere la solidarietà e l’uguaglianza tra generazioni successive in un patto che si proietta nel tempo, per cui chi lavora paga con la sua contribuzione la pensione a chi ha cessato di lavorare, maturando così il diritto allo stesso trattamento quando cesserà a sua volta dal lavoro.

Obiettivi

Obiettivo ECM 17 - Argomenti di carattere generale: informatica e lingua inglese scientifica di livello avanzato. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del SSN (valido fino al 31/12/2018)
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Anni AngeloOtorinolaringoiatriaMedico chirurgo

Corpo docente

Non definito

Sintesi del programma

Indice

Individuazione del sistema pensionistico

I tre sistemi di calcolo, retributivo, misto e contributivo

I nuovi requisiti - Adeguamento dei requisiti rispetto alla speranza di vita

La pensione anticipata

La pensione di vecchiaia

Normativa di salvaguardia

Anticipo Pensionistico – APE - Precoci

Il Trattamento di Fine Servizio (TFS) e di Fine Rapporto (TFR) – Differenze e rendite

Fondo Perseo

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Materiale didattico per l'auto-istruzione
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario
Tempo di formazione totale (hh:mm) 05:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn