| Titolo | RISK MANAGEMENT, STRUMENTI PER MIGLIORARE LA PRATICA CLINICA |
|---|---|
| Tipologia | Fad e-learning (FAD) |
| Provider | ECMLIVE SRLS |
| Edizione | 1 |
| Evento ECM | Si |
| Crediti ECM assegnati | 5 Crediti ECM |
| ID Evento | 263674 |
| Comune / stato estero di svolgimento | Cremona (CR) |
|---|---|
| Luogo di svolgimento | - |
| Data inizio | 01/01/2020 |
| Data fine | 31/12/2020 |
| Quota di partecipazione | € 6,00 (IVA Esente) |
| Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
| Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Non esiste un mondo senza errori. Gli uomini trascorrono buona parte della loro vita nelle organizzazioni o in contesti organizzativi, per cui nella maggior parte dei casi gli errori possono essere riferiti a dinamiche organizzative. Ciò che accomuna tali spiegazioni è l’attribuzione di ogni responsabilità dell’incidente non all’organizzazione e alle sue pratiche di funzionamento, ma al più comodo capro espiatorio: l’errore umano. Ecco, questo corso vuole proprio descrivere l’anatomia dell’errore, la geografia di un’azienda, servizio o prodotto, così da tentare di ridurre o prevedere il verificarsi di errori. L’ambito sanitario è ricco di errori che, purtroppo, spesso conducono a danni irreversibili nei confronti degli utenti/pazienti. Gli obiettivi del corso sono quindi: acquisire conoscenza relativa alle dinamiche aziendali; definire l’errore; attuare una metodologia reattiva e proattiva nello studio dei processi aziendali.
| Obiettivo ECM | 06 - Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale |
|---|---|
| Obiettivi generali |
|
| Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
|---|---|---|
| Stornelli Muzio | Infermiere | Infermiere |
Indice del corso e argomenti
Tipologie di rischio sanitario
Tassonomia degli eventi
Sistema reattivo
Sistema proattivo
| Lingua d'insegnamento | Italiano |
|---|---|
| Traduzione simultanea | No |
| Materiale durevole consegnato ai discenti | Materiale didattico per l'auto-istruzione |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
| Tempo di formazione totale (hh:mm) | 05:00 |
| Frequenza minima | 90% |