Titolo | LO SMARTPHONE DELL' OPERATORE SANITARIO E' INFETTO |
---|---|
Tipologia | Fad e-learning (FAD) |
Provider | ECMLIVE SRLS |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 5 Crediti ECM |
ID Evento | 263807 |
Comune / stato estero di svolgimento | Cremona (CR) |
---|---|
Luogo di svolgimento | FAD |
Data inizio | 01/01/2020 |
Data fine | 31/12/2020 |
Quota di partecipazione | € 6,00 (IVA Esente) |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Il tema delle infezioni correlate all’assistenza è oggetto di notevole attenzione e di ricerche con l’obiettivo di garantire ai pazienti la sicurezza delle cure e controllare il fenomeno delle infezioni sostenute da microrganismi multiresistenti agli antibiotici. In particolare, le infezioni nei pazienti ricoverati in Unità di terapia intensiva sono tra le principali cause di morte, aumentano la morbilità, e sono causa di incremento dei costi sanitari e sociali. Inoltre sono un importante indicatore di qualità delle cure sanitarie. Le infezioni ospedaliere sono la complicanza più frequente e grave dell’assistenza sanitaria. Si definiscono cosi infatti le infezioni insorte durante il ricovero in ospedale, o dopo la dimissione del paziente, che al momento dell’ingresso non erano manifeste clinicamente, né erano in incubazione. Sono l’effetto della progressiva introduzione di nuove tecnologie sanitarie che, nonostante portino ad una precoce diagnosi, spesso consentono l’ingresso nell’organismo di microrganismi multiresistenti, in grado di generare infezioni. Il corso intende fornire delle strategie di prevenzione delle suddette infezioni, fornendo strumenti utili da utilizzare quotidianamente da parte di tutto il personale sanitario coinvolto nell’assistenza, in modo tale da ridurre al minimo lo sviluppo delle infezioni.
Obiettivo ECM | 01 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP) |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Stornelli Muzio | Infermiere | Infermiere |
Indice del corso e argomenti
Storia delle ICA
Infezioni correlate all’assistenza: aspetti epidemiologici e impatto sulla sicurezza delle cure
Precauzioni standard ed aggiuntive
Impatto economico delle ICA
Strategie aziendali per il controllo delle ICA
Pulire, disinfettare, sterilizzare? Procedure a confronto
DPI
Gestione del rischio di ICA
Igiene delle Mani
Prevenzione delle infezioni legate al catetere venoso
Prevenzione delle infezioni correlate al catetere vescicale
Il ruolo dei BUNDLE nella prevenzione delle ICA
I Principali BUNDLE nella prevezione delle ICARATAD
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Materiale didattico per l'auto-istruzione |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 05:00 |
Frequenza minima | 90% |