Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo LA LEGGE GELLI E GLI ORDINI PROFESSIONALI DOPO LA RIFORMA
Tipologia Fad con strumenti informatici/cartacei (FAD)
Provider ECMLIVE SRLS
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 6.5 Crediti ECM
ID Evento 304860
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 01/01/2021
Data fine 31/12/2021
Quota di partecipazione € 6,00 (IVA Inclusa)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

L'evento si pone l'obiettivo di formare professionisti sanitari interessati al fenomeno delle conflittualità tra persona assistita ed esercenti le professioni sanitarie è in continuo aumento e da tempo si assiste ad una crescita esponenziale delle richieste di risarcimento danni da presunta responsabilità professionale sanitaria. Conoscere la norma è capire l’importanza del ruolo degli ordini professionali è una priorità, risulta pertanto fondamentale per il professionista approfondire le proprie conoscenze in tema di responsabilità e mediazione civile in ambito sanitario per un corretto approccio comunicativo e relazionale da mettere in campo, quando si presentano situazioni altamente conflittuali.

Obiettivi

Obiettivo ECM 06 - Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Curra Maria CristinaInfermiereInfermiere

Corpo docente

Non definito

Sintesi del programma

La Legge Gelli
La responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie dopo l’entrata in vigore della Legge 8 marzo 2017 n. 24
Che cos’è l’ordine professionale
Il Codice Deontologico e la Deontologia professionale
l'importanza del codice deontologico
Differenze tra Ordine e Sindacato
Principali leggi che regolano le professioni sanitarie
Bibliografia

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 05:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn