Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo INTRODUZIONE AL COUNSELING: LA RELAZIONE COME STRUMENTO TERAPEUTICO
Tipologia Fad con strumenti informatici/cartacei (FAD)
Provider ECMLIVE SRLS
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 5 Crediti ECM
ID Evento 304861
Comune / stato estero di svolgimento -
Luogo di svolgimento -
Data inizio 01/01/2021
Data fine 31/12/2021
Quota di partecipazione € 6,00 (IVA Inclusa)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Le professioni di aiuto sono caratterizzate da un continuo contatto con le persone e i loro bisogni, sia fisici sia psicologici. Questo Corso ha lo scopo di offrire ai medici e agli operatori della sanità l'acquisizione delle abilità base della comunicazione efficace e la capacità di applicarle in tutte le situazioni in cui sia importante entrare in sintonia con il paziente o con i colleghi. Una comunicazione empatica che mette al centro della relazione soprattutto la persona.

Obiettivi

Obiettivo ECM 07 - La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato
Obiettivi generali
  • Migliorare le capacità relazionali e comunicative

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Curra Maria CristinaInfermiereInfermiere

Corpo docente

Non definito

Sintesi del programma

Introduzione al corso
La Relazione che cura: L’operatore e il suo paziente: prima di tutto una relazione tra due persone
Congruenza e autenticità
Introduzione al counseling: specificità, valore e qualità della comunicazione in ambito sanitario
Gli ostacoli alla comunicazione e la gestione delle emozioni
L’alleanza terapeutica e la magia del Rapport
Modelli di comunicazione adottabili in ambito sanitario
Tecniche di comunicazione efficace
Il counseling e l’Ascolto attivo
La Comunicazione empatica, assertiva e la gestione dei conflitti

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 05:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn