Titolo | AUTODIFESA E AUTOAFFERMAZIONE PER CAPIRE E GESTIRE IL CONFLITTO NELLA EQUIPE SANITARIA |
---|---|
Tipologia | Formazione residenziale (RES) |
Provider | ECMLIVE SRLS |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 5 Crediti ECM |
ID Evento | 316223 |
Comune / stato estero di svolgimento | Milano (MI) |
---|---|
Luogo di svolgimento | SALA CONFERENZA VIA CAMPANINI 7 |
Data inizio | 27/04/2021 |
Data fine | 27/04/2021 |
Quota di partecipazione | € 30,00 (IVA Esente) |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
In tutti i gruppi di lavoro possono esistere, crearsi e morire situazioni di conflitto che spesso portano a rotture profonde, difficili poi da risanare. Tuttavia esistono dei sistemi e delle “cure” destinati alle équipe che possono aiutare a superare le difficoltà e a ripartire. Il conflitto tra colleghi rappresenta una pesante fonte di stress, che conduce inevitabilmente all’insoddisfazione lavorativa. Se il professionista sanitario sta male, di conseguenza, pur non volendolo, tratta male il paziente/ utente. Affrontare le situazioni conflittuali sono esperienze comuni, ed inevitabili, in tutti gli ambienti lavorativi. In ambito sanitario il conflitto tra colleghi rappresenta un’importante fonte di stress e insoddisfazione lavorativa, ed ha un’influenza negativa indiretta sulla relazione terapeutica tra infermiere e paziente.
Obiettivo ECM | 07 - La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Curra Maria Cristina | Infermiere | Infermiere |
Metodo didattico | Tempo riservato (hh:mm) |
---|---|
(A1) Lezioni Magistrali | 03:30 |
(B1) Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore (l'esperto risponde) | 00:30 |
(C3) Role playing | 01:00 |
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Slide delle relazioni e/o approfondimenti |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 05:00 |
Frequenza minima | 90% |