Titolo | LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI: CONOSCERLE PER EVITARLE |
---|---|
Tipologia | Fad con strumenti informatici/cartacei (FAD) |
Provider | ECMLIVE SRLS |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 5 Crediti ECM |
ID Evento | 338659 |
Comune / stato estero di svolgimento | Cremona (CR) |
---|---|
Luogo di svolgimento | - |
Data inizio | 01/01/2022 |
Data fine | 31/12/2022 |
Quota di partecipazione | € 6,00 (IVA Esente) |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Le malattie sessualmente trasmissibili (MST) costituiscono uno dei più seri problemi di salute pubblica in tutto il mondo, sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, le MST hanno una incidenza annua di 333 milioni di casi escludendo l’AIDS, la cui incidenza ed effetto sullo stato di salute e su quello socio-economico di interi paesi, soprattutto nell’area africana, è definita da anni ormai una reale emergenza. Le malattie sessualmente trasmissibili, come dice il nome, vengono trasmesse durante l’atto e il contatto sessuale. L’incidenza delle MST nel mondo è in continuo aumento, grazie anche alla maggiore mobilità e all’aumento della tendenza ad avere rapporti sessuali con più partners.
Obiettivo ECM | 10 - Epidemiologia -prevenzione e promozione della salute - diagnostica - tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Curra Maria Cristina | Infermiere | Infermiere |
Introduzione
Le Mst - Le Malattie A Trasmissione Sessuale
Sifilide
Gonorrea
Chlamydiae
Uretriti Non Gonococciche
Linfogranuloma Venereo
Tricomoniasi Genitale
Vaginosi Batterica
Ulcera Venerea
Candidosi
Condilomi
Herpes Simplex
Hiv
FAQ
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Materiale didattico per l'auto-istruzione |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica differita mediante questionario on-line o cartaceo |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 05:00 |
Frequenza minima | 90% |