Scheda evento

  • Chiudi
    Chiudi scheda
  • Stampa
    Stampa scheda
  • Iscriviti
    Iscriviti ora
  • Condividi
    Condividi su...

Informazioni generali

Titolo LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI: STRATEGIE DI PREVENZIONE DEI RISCHI PER GLI OPERATORI SANITARI
Tipologia Fad con strumenti informatici/cartacei (FAD)
Provider ECMLIVE SRLS
Edizione1
Evento ECM Si
Crediti ECM assegnati 5 Crediti ECM
ID Evento 339017
Comune / stato estero di svolgimento Cremona (CR)
Luogo di svolgimento FAD
Data inizio 01/01/2022
Data fine 31/12/2022
Quota di partecipazione € 6,00 (IVA Esente)
Argomenti inerenti alimentazione infanzia No
Argomenti inerenti violenza su persone No

Presentazione

Gli operatori sanitari sono coinvolti quotidianamente in una particolare movimentazione dei carichi in quanto riguarda le azioni di spostamento dei pazienti, ognuno dei quali differisce per caratteristiche fisiche e per la capacità di collaborare o meno, durante le manovre. La movimentazione dei pazienti risulta dalle statistiche una causa rilevante di infortuni sul lavoro e di rischio di malattia professionale e per questo motivo diventa importante una formazione ed informazione costante che fornisca ai professionisti sanitari gli strumenti per adottare le opportune strategie a tutela sia del lavoratore che del paziente.

Obiettivi

Obiettivo ECM 27 - Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Obiettivi generali
  • Acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti

Professioni e discipline alle quali è destinato l'evento

  • Tutte le professioni - Tutte le discipline

Responsabili scientifici

Cognome e Nome Qualifiche Competenze professionali
Carrera CristinaFisioterapistaFisioterapista

Corpo docente

Non definito

Sintesi del programma

PROGRAMMA

  • Sicurezza e movimentazione manuale dei carichi
  • Cenni di anatomia delle strutture anatomiche maggiormente coinvolte
  • Principi generali della MMC
  • La movimentazione del paziente
  • Consigli utili per la prevenzione nella vita quotidiana
  • TEST

Didattica

Lingua d'insegnamento Italiano
Traduzione simultanea No
Materiale durevole consegnato ai discenti Slide delle relazioni e/o approfondimenti
Modalità di verifica dell'apprendimento Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta
Tempo di formazione totale (hh:mm) 05:00
Frequenza minima 90%

Condividi

Facebook    Twitter    Google+    LinkedIn