| Titolo | IL DVR DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE LAVORATIVO | 
|---|---|
| Tipologia | Fad con strumenti informatici/cartacei (FAD) | 
| Provider | ECMLIVE SRLS | 
| Edizione | 1 | 
| Evento ECM | Si | 
| Crediti ECM assegnati | 5 Crediti ECM | 
| ID Evento | 339099 | 
| Comune / stato estero di svolgimento | Cremona (CR) | 
|---|---|
| Luogo di svolgimento | FAD | 
| Data inizio | 01/01/2022 | 
| Data fine | 31/12/2022 | 
| Quota di partecipazione | € 6,00 (IVA Esente) | 
| Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No | 
| Argomenti inerenti violenza su persone | No | 
La valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro e la predisposizione dei conseguenti documenti è uno degli elementi di più grande rilevanza del D.Lgs 81/08. Essa rappresenta, infatti, l'asse portante della nuova filosofia in materia di tutela della salute dei lavoratori che vede nel datore di lavoro il protagonista attivo della funzione prevenzionale; essa costituisce, inoltre, il perno intorno al quale deve ruotare l'organizzazione aziendale della prevenzione. È quindi necessario che quanto previsto dagli art. 28 e seguenti del provvedimento trovi adeguata ed estesa applicazione a tutte le realtà imprenditoriali così da poter prevenire, eliminare o ridurre i fattori di rischio connessi con l’esercizio dell’attività. Quindi il documento di valutazione dei rischi (DVR) rappresenta la mappatura dei rischi presenti in un'azienda e deve contenere tutte le procedure necessarie per l'attuazione di misure di prevenzione e protezione da realizzare e i ruoli di chi deve realizzarle. Rappresenta un requisito cartaceo o elettronico e un ulteriore compito assegnato direttamente al datore di lavoro, in quanto da egli non delegabile. Deve inoltre essere redatto con data certa. È uno dei documenti cardine del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro D.Lgs 81/2008, ove viene trattato agli articoli 17 e 28.
| Obiettivo ECM | 27 - Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione | 
|---|---|
| Obiettivi generali | 
 | 
| Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali | 
|---|---|---|
| Curra Maria Cristina | Infermiere | Infermiere | 
| Lingua d'insegnamento | Italiano | 
|---|---|
| Traduzione simultanea | No | 
| Materiale durevole consegnato ai discenti | Materiale didattico per l'auto-istruzione | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta | 
| Tempo di formazione totale (hh:mm) | 05:00 | 
| Frequenza minima | 90% |