Titolo | RELAZIONE TRA INFORTUNIO, MALATTIE, MALATTIE PROFESSIONALI E MANSIONI DELL’PROFESSIONISTA SANITARIO |
---|---|
Tipologia | Fad e-learning (FAD) |
Provider | ECMLIVE SRLS |
Edizione | 1 |
Evento ECM | Si |
Crediti ECM assegnati | 5 Crediti ECM |
ID Evento | 436496 |
Comune / stato estero di svolgimento | Cremona (CR) |
---|---|
Luogo di svolgimento | FAD |
Data inizio | 01/01/2025 |
Data fine | 31/12/2025 |
Quota di partecipazione | € 8,00 (IVA Esente) |
Argomenti inerenti alimentazione infanzia | No |
Argomenti inerenti violenza su persone | No |
Nel corso del rapporto lavorativo, il rischio che i prestatori d’opera possano essere colpiti da infermità è notevolmente alto. Ovviamente, gli eventi morbosi possono avere carattere temporaneo o permanente, ed implicare, a prescindere dalla loro natura professionale o extralavorativa, costi clinici e socio-economici indotti considerevolmente differenti, in una gamma di voci che, a seconda delle ipotesi, potrà includere le sole spese per le cure, o anche quelle per le assenze per malattia, l’invalidità, l’inabilità alla mansione specifica, il licenziamento, ecc. Le infermità di tipo permanente, per esempio, talvolta arrivano a rendere il lavoratore addirittura inidoneo allo svolgimento dell’attività per cui era stato assunto, esponendolo, così, al pericolo di perdere il posto di lavoro. Nella pratica, le patologie che possono provocare una condizione di inidoneità al lavoro definitiva, o, quantomeno, di durata indeterminata o indeterminabile, mettendo a serio rischio il posto di lavoro del prestatore d’opera malato, sono quelle irreversibili. Si pensi, per esempio, alle malattie croniche, a quelle inguaribili e a quelle a sindrome ricorrente. Il problema della ricollocazione, dunque, e, cioè, la verifica dell’esistenza in azienda di altre mansioni, cui poter adibire il lavoratore malato divenuto ormai inidoneo ad espletare le sue attività consuete, s’inserisce proprio in questo contesto, con la chiara finalità di trovare un’alternativa valida al suo licenziamento, e garantirgli, nei limiti del possibile, il mantenimento del posto di lavoro. Tra i lavoratori sono molto diffuse, infatti, le affezioni cronico-degenerative dell’apparato osteomioarticolare, che, senz’altro, possono incidere sulla loro capacità lavorativa. La necessità di tutelare i lavoratori divenuti inidonei alla mansione specifica, in conseguenza di una malattia, appare più che mai opportuna, d’altronde, anche in considerazione del fatto che, nel nostro Paese, la popolazione attiva di età superiore ai 50 anni è in netta ascesa. Con il progredire dell’età, infatti, aumentano statisticamente, ed in percentuale abbastanza rilevante, anche alcune patologie cronico-degenerative che possono realmente influire sull’idoneità lavorativa specifica, quali le cardiopatie, le nefropatie, ed il diabete, che costituisce la malattia metabolica più comune al mondo. I lavoratori meno giovani, inoltre, sono anche quelli maggiormente colpiti dagli infortuni sul lavoro più gravi.
Obiettivo ECM | 27 - Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione |
---|---|
Obiettivi generali |
|
Cognome e Nome | Qualifiche | Competenze professionali |
---|---|---|
Stornelli Muzio | Infermiere | Infermiere |
Indice del corso e argomenti
Infermità e superamento del comporto;
Infermità, idoneità e licenziamento. Il punto di vista della giurisprudenza La normativa dell’indirizzo giurisprudenziale
Inquadramento storico-normativo della legge 12 marzo 1999 n. 68
La necessità dell’accertamento delle condizioni di disabilità per l’attuazione del collocamento mirato;
Modalità di funzionamento della legge n. 68/99;
Le convenzioni e le agevolazioni
L’aggravamento delle condizioni di salute del disabile dopo
l’assunzione in azienda “legge Biagi”. Il nuovo ruolo assegnato alle cooperative sociali
Il contratto d’inserimento;
Lingua d'insegnamento | Italiano |
---|---|
Traduzione simultanea | No |
Materiale durevole consegnato ai discenti | Materiale didattico per l'auto-istruzione |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Questionario con quesiti a scelta quadrupla con singola risposta esatta |
Tempo di formazione totale (hh:mm) | 05:00 |
Frequenza minima | 90% |